Oktober.edu-FEST

EDU_FEST_PROGRAMMA.pdf

PROGRAMMA

- Dom 1 ottobre ci sarà l'inaugurazione dei nuovi spazi ristrutturati che ospiteranno la sede del P-TREE. Appuntamento alle ore 11 nel cinema don Bosco di Gualdo Tadino e poi taglio del nastro e visita ai nuovi locali. Sarà anche possibile dare uno sguardo alla mostra LISE CHI?, di cui parlo al punto seguente. SIete tutti invitati!

- dal 2 al 14 ottobre, presso questi nuovi locali sarà montata la mostra "LISE CHI?", realizzata da SISSA MediaLab diTrieste e messa gentilmente a disposizione dal DIpartimento di Fisica e Geologia di UniPG. Riguarda una scienziata molto famosa che fu la madre della fissione atomica, ma non vinse mai il premio Nobel perchè donna. Essendo poi di origine ebraica fu discriminata e perseguitata in seguito alle leggi razziali. Sarà possibile fare visite alla mostra,  guidate da me o qualche collega di UniPG, con un breve seminario sui temi di fisica e di storia toccati dalla mostra, nelle mattinate feriali dal 2 al 14 ottobre su prenotazione (basta replicare a questo email). L'invito è rivolto soprattutto alle classi di quinta elementare, terza media e quarto/quinto superiore.  Si possono ospitare due classi per volta per un tempo di circa un'ora e un quarto. Si tratta di una mostra multimediale di rilevanza nazionale che è stata esposta finora a Trieste e Torino, come potete vedere a questi link:   https://www.triesteconoscenza.it/news/lise-chi-mostra-lise-meitner       https://www.torinoscienza.it/notizie/lise-chi-mostra-su-lise-meitner

- Gio. 19 ottobre alle 15,30 avremo lo scrittore/insegnante romano Eraldo Affinati che verrà a presentare il suo ultimo libro ed a rispondere alle domande degli studenti. Sono già coinvolte alcune classi del Liceo Casimiri, ma l'incontro è aperto a tutti. Qui un'intervista ad Affinati a proposito del suo libro: https://tg24.sky.it/lifestyle/2023/09/13/libri-eraldo-affinati-intervista-incipit

- il 20 e 21 pomeriggio, il 22 mattina e pomeriggio avremo il ciclo di incontri e workshop, ricolti a insegnanti ed educatori, diretti da Sonia Coluccelli, con ospiti di caratura regionale e nazionale. Questi incontri sono anche accreditati come corso di aggiornamento per insegnanti (piattaforma SOFIA) e ci si può prenotare attraverso il modulo di iscrizione disponibile nel programma.

- Ven 20 sera il Docufilm "Il Cerchio", Regia di Sophie Chiarello, vincitrice  del David di Donatello 2023. Il cerchio è un documentario che  racconta la crescita di un gruppo  di bambini dalla prima alla quinta elementare.

- Sab 21 mattina avremo un momento speciale dedicato allo sport, con l'inaugurazione del nuovo impianto di atletica leggera frutto del vecchio progetto RETE!, con dedica dello stesso alla memoria di Fra Mauro, ben conosciuto da tutti gli sportivi gualdesi

- Dom. 22 alle ore 21 chiuderemo con lo spettacolo teatrale dedicato ai temi della nanoscienza, organizzato in collaborazione con l'ecosistema di innovazione VITALITY, cui sono invitati soprattutto i ragazzi di scuola superiore o insegnanti, famiglie, curiosi di cose scientifiche. Parleremo di scienza con linguaggio teatrale e con veri ricercatori dell'Università di Perugia e dell'INFN nei panni di scienziati/attori!